PUBBLICATO NUOVO BANDO DI SOSTEGNO ALLE PMI PER L’ AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
S4e System ESCO certificata UNI 11352/2014 assiste le Aziende al conseguimento dei benefici di seguito descritti.
Contributi A FONDO PERDUTO per le imprese che realizzano impianti solari fotovoltaici o mini eolici
Pubblicato il 14 marzo 2025 il decreto direttoriale della misura intitolata “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi – FER” promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Il provvedimento si rivolge alle piccole e medie imprese che vogliono investire nell’auto produzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia. Disponibili 320 milioni. Le risorse disponibili saranno riservate per il 40% alle regioni del sud Italia e per il 40% alle micro e piccole imprese
Spese ammesse al finanziamento:
Sono ammesse al finanziamento le seguenti spese:
- Acquisto, installazione e messa in esercizio di impianti fotovoltaici o mini-eolici
- Acquisto delle apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti
- Eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta
- Esecuzione delle diagnosi energetica ex ante (obbligatoria)
Beneficiari
Gli incentivi sono rivolti esclusivamente alle PMI ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Non sono inoltre ammissibili le agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH.
Requisiti
I progetti devono riguardare un’unica unità produttiva nel rispetto dei seguenti requisiti:
- Essere supportati da una diagnosi energetica
- Gli impianti FV devono essere realizzati esclusivamente su edifici già esistenti e destinati all’esercizio dell’attività
- L’energia prodotta deve essere interamente destinata all’auto consumo dell’unità produttiva oggetto di investimento
- Avere un costo complessivo compreso tra i 30.000 e 1.000.000 di euro
Contributo a fondo perduto
I contributi a fondo perduto saranno erogati sui costi ammissibili nelle seguenti misure:
- 30 % del costo dell’impianto FV per le medie imprese (fotovoltaico o minieolico)
- 40 % del costo dell’impianto FV per le micro e piccole imprese (fotovoltaico o minieolico)
- 30 % del costo dei sistemi di accumulo per lo stoccaggio di energia elettrica (75% dell’energia annuale assorbita dal sistema di accumulo deve provenire dall’impianto finanziato)
- 50% del costo per la diagnosi energetica (fino al 3% delle altre spese ammissibili)
Presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate a partire dal 4 aprile 2025 tramite il sito internet di Invitalia S.p.A. e le agevolazioni verranno erogate in due tranche:
- Prima tranche: a fronte della presentazione delle fatture di acquisto fino a copertura del 20% dell’investimento
- Saldo finale: al completamento del progetto
Graduatoria
Le agevolazioni saranno concesse sulla basa di una graduatoria con l’assegnazione di punteggi conseguiti in base ad una serie di criteri. Di seguiti alcuni esempi:
- capacità addizionale di produzione energetica da FER
- incidenza dei moduli fotovoltaici iscritti nel Registro ENEA
- sostenibilità economica dell’investimento
- numero di certificazioni ambientali possedute.
La S4e System, ESCo certificata UNI CEI 11352, assiste i Clienti sulle seguenti attività:
- Diagnosi energetica: Analisi approfondita dei tuoi consumi e redazione della diagnosi energetica
- Installazione impianti: Progettazione e realizzazione dell’impianto fotovoltaico
- Gestione pratiche Invitalia: Supporto nella presentazione della domanda e nella rendicontazione.
- Consulenza tecnica: Assistenza per la scelta delle tecnologie più adatte e per l’ottenimento dei punteggi aggiuntivi.